Seghe per lavorare il legno: ogni progetto perfettamente rifinito
Qui troverai le migliori seghe per la lavorazione del legno. L'uso di una buona sega è molto importante quando si lavora il legno. Una buona sega per la lavorazione del legno ti permetterà di tagliare più velocemente, in modo più uniforme e con meno sforzo. Inoltre, il progetto avrà un aspetto più ordinato. Grazie ai denti fini e al taglio dritto, è molto facile eseguire tagli dritti e precisi. Con un uso corretto, non sarà nemmeno necessario carteggiare il legno! Perfetto per realizzare i mobili più belli e le giunzioni in legno più strette.
Sceglierai una sega per legno robusta e monoblocco? O preferisci una Ryoba a doppia faccia con doppia dentellatura che ti permette di tagliare sia con la venatura che perpendicolarmente ad essa? Qualunque sia la tua scelta, con una sega per legno il tuo progetto di falegnameria fai da te sarà perfetto.
Hai bisogno di aiuto per scegliere la sega migliore?
Non ti preoccupare, ci pensiamo noi!
Come scegliere la sega migliore
Sceglierai una sega da falegnameria robusta e con lama unilaterale o qualcosa di completamente diverso? Esistono seghe a mano, seghe pieghevoli e seghe a trazione, ognuna con le proprie tecniche e finalità. Una sega è generalmente molto più sicura di un'ascia, soprattutto per gli appassionati di outdoor o di bricolage meno esperti. Vale la pena di investire un po' di tempo nella scelta della sega giusta.
Per aiutarttarti a trovare la sega più adatta a te, abbiamo realizzato una bella panoramica.
Sega giapponese
Le seghe giapponesi, o seghe a trazione, sono perfette per tagliare con precisione e lavorare il legno. Tagliano sulla corsa di trazione, offrendo un maggiore controllo e un taglio più sottile. Ideali per lavori dettagliati, come la realizzazione di unione di pezzi in legno.
Sega a lama stretta
Le seghe a lama stressa, chiamate anche seghetti da foro, sono utilizzate per tagliare forme e fori piccoli e spesso scomodi in vari materiali, in particolare in spazi ristretti. In caso di taglio di tavole spesse prima di passare a lavori più fini, alla rifilatura di travi a misura o ai tagli rapidi durante i lavori di ristrutturazione. La lama robusta e i denti grossi rendono questa sega forte, veloce e in grado di gestire lavori pesanti.
Sega da traforo
Per lavori di taglio creativi o delicati, come il taglio di forme, motivi o figure in legno sottile o plastica, la sega da traforo è l'ideale. Grazie alla sua lama stretta, è possibile realizzare curve molto strette che non sarebbero possibili con una sega standard. Si usa comunemente nella lavorazione del legno, nel modellismo o nella creazione di elementi decorativi e progetti fai-da-te.
Sega a dorso rigido
La sega a dorso, o sega con dorso rinforzato, è una sega a mano con un “dorso” forzato. Questo si traduce in una maggiore stabilità della lama quando la si usa. . Ideale per l'uso con una scatola per tagli obliqui e per la lavorazione del legno. Pensa a lavori come il segare il battiscopa o la realizzazione di incastri precisi.
Termini chiave
Al momento della scelta, presta attenzione al "TPI": più alto è questo numero, più fine è la dentellatura. "TPI“ sta per ”Teeth Per Inch" (denti per pollice). Il taglio, o luce di taglio, si riferisce alla larghezza del taglio effettuato dalla sega. Per i lavori di precisione, scegliere un TPI elevato e un taglio stretto; per i lavori pesanti, vale il contrario.
Manutenzione
Mantieni la sega sempre pulita e asciutta, non conservarla in luighi umidi e affilala quando necessario. In questo modo la sega rimane in condizioni ottimali e sicura da usare.