Coltello tascabile liner-lock: sicuro e affidabile
Il liner-lock, sviluppato da Michael Walker, è uno dei meccanismi di chiusura più utilizzati per i coltelli da tasca. Questo sistema utilizza una barra di bloccaggio metallica a molla, integrata nel manico, che scatta dietro il punto di rotazione appiattito della lama, noto come lockface. Questa struttura garantisce che la lama rimanga saldamente bloccata e non possa tornare in posizione di chiusura. Per sbloccare il coltello, bisogna spingere la barra di bloccaggio lontano dalla superficie di bloccaggio, dopodiché il coltello può essere chiuso in modo sicuro.
Un grande vantaggio!
Uno dei principali pregi del liner-lock è la sicurezza che offre durante l'uso. La lama rimane saldamente in posizione, riducendo al minimo il rischio di chiusura involontaria. Questo sistema offre una notevole facilità d'uso, in quanto è facilmente gestibile con una sola mano.
Piccolo svantaggio
Quando si sblocca la lama, il dito sarà molto vicino al bordo affilato del coltello. Questo accade perché la barra di bloccaggio deve essere azionata con il dito per chiudere la lama. Sebbene la sfera di arresto opponga una certa resistenza prima che la lama si chiuda completamente, è bene prestare attenzione per evitare lesioni. Nonostante questo piccolo inconveniente, il blocco liner-lock rimane popolare per il suo eccellente equilibrio tra sicurezza, facilità di funzionamento e costo.
Come funziona: sfera di arresto
Nei coltelli con frame-lock o liner-lock è fondamentale la palla di arresto per il meccanismo di chiusura. La sfera di arresto è un piccolo cuscinetto a sfera in acciaio o in ceramica, che evita che il coltello si apra accidentalmente. Poiché la sfera di arresto cade nel foro quando il coltello è chiuso, il coltello rimarrà chiuso.